- 詳細
- 作成者:Daniele Pirrera
Seiyu, catena di supermercati controllata al 100% dal mastodontico gruppo statunitense della grande distribuzione organizzata Wal-Mart Stores Inc., ha reso pubblico il bilancio non consolidato chiuso a dicembre scorso. I dati in esso contenuti evidenziano per il 2008 un fatturato di 800 miliardi di yen con una perdita finale di 2,5 miliardi di yen (la settima consecutiva annuale), sulla quale però ha sicuramente influito la chiusura di 20 punti vendita annunciata nel settembre scorso.
- 詳細
- 作成者:Daniele Pirrera
A causa dell'aumento dei costi di produzione, compresi quelli delle materie prime, Ferrari ha deciso di ritoccare i prezzi delle automobili ultimate a marzo, quindi anche Ferrari Japan rivedrà quelli applicati in Giappone.
Secondo il comunicato pubblicato dal maggiore quotidiano economico del Giappone, i nuovi prezzi saranno i seguenti:
- 詳細
- 作成者:Edoardo Magnone

“La cooperazione tra l'UE e il Giappone nel campo della ricerca sull'energia - e' stato sottilineato da entrambe le parti - è di reciproco beneficio nel sostegno ad entrambi le parti per far fronte alle attuali sfide energetiche globali.” Inoltre “il dialogo politico - come e' emerso dall'incontro - sull'energia e sui cambiamenti climatici dovrebbe comprendere sistematicamente questioni di ricerca e sviluppo”.
Il direttore per l'Energia presso la direzione generale europea della Ricerca, Raffaele Liberali, ha concordato con il capo della delegazione giapponese, Kazuhiko Hombu, direttore generale per le Risorse naturali e l'energia, di rafforzare la collaborazione: “Avremo più scambi in molti campi della ricerca sull'energia.”
Il risultato sarà un nuovo piano d'azione che comprenderà un maggiore scambio di informazioni, scienziati, manager e revisori e più workshop congiunti su specifici sub-argomenti concordati. Entrambe le parti hanno inoltre sottolineato il potenziale del gemellaggio di progetti quali l'accumulazione di energia e il CCS, e possibili progetti di ricerca congiunti su celle solari ad alta efficienza e la necessita di rafforzerare da entrambe le parti anche la cooperazione congiunta con altre importanti economie emergenti come Cina e India.
Gli argomenti di cooperazione sono:
-- Fotovoltaico ---
-sistemi fotovoltaici a concentrazione (CPV) e moduli di celle solari ad ultra-alta efficienza;
-celle solari a banda intermedia (IBSC) e tecnologia quantum dot;
-celle solari a strato sottile multigiunzione ad alta efficienza.
--- Accumulazione di energia ---
-metodo di analisi e valutazione per rendimento e sicurezza a vita (compresa la standardizzazione);
-tecnologia per pile pre-competitiva di prossima generazione (compresa la ricerca sui materiali);
-integrazione di accumulo sulla rete.
--- CCS ---
-sicurezza di trasporto e conservazione del CO2;
-percezione pubblica;
-standardizzazione e armonizzazione.
- 詳細
- 作成者:Edoardo Magnone

In particolare dal comunicato stesso si puo' leggere che “molti prigionieri subiscono condizioni di detenzione particolarmente dure e sono sottoposti a forte stress psicologico. Ad esempio, in Giappone l'ordine d'impiccagione viene notificato ai prigionieri solo la mattina stessa dell'esecuzione, mentre i familiari vengono informati dopo che questa ha avuto luogo”.
- 詳細
- 作成者:Edoardo Magnone

L'indagine, condotta tra ottobre e novembre dello scorso anno su un campione complessivo di 5.000 persone, riporta che il 13,3% delle intervistate ha dichiarato di temere per l'incolumita' della propria vita in casa, mentre un altro 13,6% ha risposto di aver subito abusi fisici o mentali dal proprio partner negli ultimi cinque anni. Tra queste ultime piu' della meta' (53%) ha dichiarato di non essersi mai confidata con nessuno nascondendo l'accaduto tra le pareti di casa, il 27,6% di averne parlato con amici e familiari, mentre solo il 3% si e' rivolto alla polizia o a strutture sanitarie di sostegno. Altro dato drammatico che emerge da questa indagine e' che tra le vittime di violenza domestica solo il 42% ha dichiarato di aver almeno considerato seriamente il divorzio e di avere poi desistito nella speranza di vedere diminuite le violenze o per il timore di non riuscire economicamente a sopravvivere con le proprie forze.