Panasonic ha reso noto che nell’anno fiscale 2012 trasferirà le funzioni di logistica e approvvigionamenti internazionali di materie prime da Osaka, dove si trova la sede, a Singapore. Per ridurre i costi Panasonic intende aumentare il rifornimento dei componenti all’estero, quindi il trasferimento del fulcro in Asia gli permetterà anche di trovare più facilmente fornitori in loco.

Nella filiale di Singapore, che sarà costituita ad aprile 2012, saranno decentrati circa 20 dipendenti, fra cui i responsabili che cureranno le operazioni internazionali di approvvigionamento e logistica.

Secondo la Federation of Electric Power Companies of Japan, ad agosto la quantità di energia elettrica prodotta è diminuita del 12,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, facendo registrare la sesta variazione negativa consecutiva.

Inoltre, a causa del grande disastro sismico, della manutenzione ordinaria e dei ritardi nel riavvio, la percentuale di utilizzo degli impianti delle centrali nucleari in Giappone, ad agosto ha segnato il minimo storico del 26,4%, diminuendo di 43,8 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Oltre agli effetti della campagna per il risparmio di energia elettrica, portata avanti dal governo, il caldo è stato meno intenso rispetto all’anno scorso.

Il gemellaggio dopo lo tsunami
Napoli, 7 agosto 2011

Giunge a Napoli dopo il devastante terremoto che ha colpito il Paese del Sol Levante lo scorso 11 marzo la prima delegazione di studenti giapponesi dalla città gemellata di Kagoshima.

Domenica 7 agosto h 18:00 al Circolo Nautico Posillipo (via Posillipo, 5) serata in onore della delegazione nipponica. In vece del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, invitato l’Assessore all'Istruzione Prof. Annamaria Palmieri. Saranno presenti gli studenti protagonisti dello scambio culturale tra due scuole della città giapponese ed il Liceo Umberto I e l’Istituto Mercalli di Napoli, ai quali in ricordo dell’evento sarà consegnata una pochette realizzata da Marinella con il logo della società organizzatrice AEON 1% CLUB. Alle h 20:45 i ragazzi di Kagoshima assisteranno per la prima volta ad una competizione calcistica sugli spalti dello Stadio S. Paolo in occasione della partita Napoli-Siviglia.

Secondo il Governo nipponico, nel secondo trimestre del 2011 il PIL del Giappone è diminuito dello 0,3% reale (-1,4% nominale) sul periodo precedente, facendo registrare la terza variazione consecutiva di segno negativo che però si è rivelata migliore rispetto alle attese degli analisti. La contrazione è stata determinata dal declino dei consumi privati e dalla brusca diminuzione delle esportazioni di automobili e circuiti integrati, conseguente alle interruzioni dei canali di approvvigionamento della produzione industriale, causate dal grande disastro sismico.

La giapponese JS Group (appartenente a Lixil, colosso delle apparecchiature e materiali edili) è in trattativa per l’acquisizione di Permasteelisa S.p.A., una delle maggiori imprese a livello mondiale nel settore dei rivestimenti edili. Il valore dell’offerta è pari a circa 600 milioni di euro e se nei prossimi giorni l'accordo sarà raggiunto, battendo l’altro contendente, il fondo Clessidra, rappresenterà la più grande operazione di M&A all’estero per la società nipponica.